corsi di guida sicura aquaplanning
Cosa fare in caso di aquaplanning
L’aquaplanning è quel fenomeno che si verifica in strada quando c’è maltempo e il manto stradale è completamente allagato.
In presenza di tanta acqua,le scanalature presenti sul battistrada della gomma potrebbero non essere più in grado di espellere acqua portando così la vettura a galleggiare non avendo più attrito con il manto stradale.
La vettura si stacca dall’asfalto, perde aderenza e direzionalità.
A quel punto poco c’è più da fare, la vettura “va da sola”.
Visto che è meglio prevenire che curare, è necessario mantenere le velocità moderate in caso di maltempo e di forte pioggia durante i nostri viaggi.
La possibilità che si verifichi l’Aquaplaning si concretizza dagli 80-90 Km/h, ancor prima viaggiando con gomme usurate. Detto questo, chiediamoci cosa fare in caso di Aquaplaning.
La prima cosa da fare è mantenere la calma, l panico è il primo complice dell’incidente.
Ci accorgiamo di quello che succede perché improvvisamente lo sterzo diventa leggerissimo e i giri del motore salgono bruscamente, anche se non abbiamo accelerato.
La vettura continua per la sua direzione.